Corso accreditato con ID 235 - 189168 valido dal 31 marzo 2017 al 31 marzo 2018
I crediti ECM del corso “La cartella Infermieristica”, rilasciati tramite l’attestato di certificazione emesso da Espansione s.r.l. - Provider Ecm id. 235 – saranno disponibili in piattaforma solo successivamente all’inserimento dei nominativi nel rapporto che la scrivente trasmetterà all’Age.na.s., come da normativa*, entro 3 mesi dalla data di scadenza del corso fissata al 31/03/2018.
Si ricorda che i crediti ECM verranno rilasciati nell’anno in cui il corso è stato effettivamente seguito e completato come previsto dalla normativa citata.
*come riportato nel Manuale per l’accreditamento E.C.M. (pagina 12) per i corsi in FAD “Il periodo massimo di svolgimento è 365 giorni - salvo le seguenti eccezioni - a) per i provider in attesa di valutazione, la data di inizio dell’evento deve essere compresa tra i 60 e i 180 giorni successivi alla data di inserimento; b) gli eventi che trattano argomenti inerenti l’alimentazione della prima infanzia devono avere la data di inizio successiva di almeno 90 giorni rispetto alla data di inserimento”.
Il corso fornisce le nozioni utili per l’introduzione all’uso della cartella infermieristica e la metodica moderna per la gestione delle diagnosi infermieristiche utili a progettare e gestire un piano di assistenza personalizzato.
Corso accreditato con ID 235 - 181827 valido dal 02 febbraio 2017 al 02 febbraio 2018
I crediti ECM del corso “I disturbi dello spettro autistico: storia e legislazione, i programmi d'intervento, l'approccio educativo e l'approccio riabilitativo”, rilasciati tramite l’attestato di certificazione emesso da Espansione s.r.l. - Provider Ecm id. 235 – saranno disponibili in piattaforma solo successivamente all’inserimento dei nominativi nel rapporto che la scrivente trasmetterà all’Age.na.s., come da normativa*, entro 3 mesi dalla data di scadenza del corso fissata al 02/02/2018.
Si ricorda che i crediti ECM verranno rilasciati nell’anno in cui il corso è stato effettivamente seguito e completato come previsto dalla normativa citata.
*come riportato nel Manuale per l’accreditamento E.C.M. (pagina 12) per i corsi in FAD “Il periodo massimo di svolgimento è 365 giorni - salvo le seguenti eccezioni - a) per i provider in attesa di valutazione, la data di inizio dell’evento deve essere compresa tra i 60 e i 180 giorni successivi alla data di inserimento; b) gli eventi che trattano argomenti inerenti l’alimentazione della prima infanzia devono avere la data di inizio successiva di almeno 90 giorni rispetto alla data di inserimento”
Oggi 1 bambino su 200 è a rischio e ci sono ancora ritardi nella diagnosi e terapie non idonee ad affrontare la diagnosi. Basti pensare che 20 anni fa il rapporto era di 1 bambino su circa 2.000.
Attualmente risultano ancora sconosciute le cause della patologia, ma l’ipotesi più accreditata fa risalare la sua origine ad un disturbo di ordine genetico o neurobiologico.
La possibilità di migliorare la qualità di vita di questi bambini autistici e delle loro famiglie dipende in maniera diretta dal tempismo con il quale si riesce ad effettuare una valutazione e, di conseguenza, dall’adozione di terapie mirate al singolo caso.
Un unico metodo non funziona per tutti. È fondamentale stabilire le modalità di individuazione del disturbo e, dall’altro lato, la terapia da mettere in atto.
Corso accreditato con ID 235 - 185729 valido dal 10 marzo 2017 al 10 marzo 2018
I crediti ECM del corso “La comunicazione aumentativa alternativa”, rilasciati tramite l’attestato di certificazione emesso da Espansione s.r.l. - Provider Ecm id. 235 – saranno disponibili in piattaforma solo successivamente all’inserimento dei nominativi nel rapporto che la scrivente trasmetterà all’Age.na.s., come da normativa*, entro 3 mesi dalla data di scadenza del corso fissata al 10/03/2018.
Si ricorda che i crediti ECM verranno rilasciati nell’anno in cui il corso è stato effettivamente seguito e completato come previsto dalla normativa citata.
*come riportato nel Manuale per l’accreditamento E.C.M. (pagina 12) per i corsi in FAD “Il periodo massimo di svolgimento è 365 giorni - salvo le seguenti eccezioni - a) per i provider in attesa di valutazione, la data di inizio dell’evento deve essere compresa tra i 60 e i 180 giorni successivi alla data di inserimento; b) gli eventi che trattano argomenti inerenti l’alimentazione della prima infanzia devono avere la data di inizio successiva di almeno 90 giorni rispetto alla data di inserimento”.
La Comunicazione Aumentativa Alternativa è “ogni comunicazione che sostituisce o aumenta il linguaggio verbale”. La terminologia Comunicazione Aumentativa Alternativa (“Augmentative and Alternative Communication”, CAA) si riferisce a tutte le conoscenze, le tecniche, le strategie e agli ausili, tecnologici e non, che possono facilitare e migliorare la comunicazione in persone che presentano una carenza o un’assenza temporanea o permanente, ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale e scritto. Si definisce Aumentativa perché non sostituisce ma incrementa le possibilità comunicative naturali della persona. La comunicazione aumentativa è il modo con cui le persone comunicano senza parola, è la modalità di usare gesti, espressioni facciali, liste della spesa e note scritte per aiutarci a trasferire un messaggio. Il termine “alternativa”, che in origine era affiancato ad “aumentativa”, è stato progressivamente abbandonato negli anni. Un sistema di CAA è una specie di “decodificatore immediato continuo” tra il linguaggio del bambino ed il nostro, e viceversa. La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) rappresenta un’area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con bisogni comunicativi complessi. Utilizza tutte le competenze comunicative della persona, includendo le vocalizzazioni o il linguaggio verbale esistente, i gesti, i segni, la comunicazione con ausili e la tecnologia avanzata.
La comunicazione aumentativa alternativa
Corso accreditato con ID 235 - 189143 valido dal 31 marzo 2017 al 31 marzo 2018
I crediti ECM del corso “Tecniche di terapie manuali e metodiche riabilitative'”, rilasciati tramite l’attestato di certificazione emesso da Espansione s.r.l. - Provider Ecm id. 235 – saranno disponibili in piattaforma solo successivamente all’inserimento dei nominativi nel rapporto che la scrivente trasmetterà all’Age.na.s., come da normativa*, entro 3 mesi dalla data di scadenza del corso fissata al 31/03/2018.
Si ricorda che i crediti ECM verranno rilasciati nell’anno in cui il corso è stato effettivamente seguito e completato come previsto dalla normativa citata.
*come riportato nel Manuale per l’accreditamento E.C.M. (pagina 12) per i corsi in FAD “Il periodo massimo di svolgimento è 365 giorni - salvo le seguenti eccezioni - a) per i provider in attesa di valutazione, la data di inizio dell’evento deve essere compresa tra i 60 e i 180 giorni successivi alla data di inserimento; b) gli eventi che trattano argomenti inerenti l’alimentazione della prima infanzia devono avere la data di inizio successiva di almeno 90 giorni rispetto alla data di inserimento”
OBIETTIVO
L’obiettivo del corso è di fornire ai discenti conoscenze teoriche e strumenti utili per perfezionare le abilità manuali, applicare gli approcci e le strategie terapeutiche specifiche che hanno dimostrato prove di efficacia e applicabilità, affrontare tutti gli ambiti della riabilitazione neuro-muscoloscheletrica ed illustrare le misure che devono essere adottate per la prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici degli operatori.
CONTENUTI
Normativa specifica in materia di rischio da movimentazione manuale dei pazienti; Anatomia e fisiologia del sistema muscolare e articolare; Analisi teorica posturale; Manipolazione della fascia: tecniche, azioni e controindicazioni; Introduzione al linfodrenaggio manuale; Massaggio antalgico e terapeutico; Massaggio antistress; Introduzione al taping neuromuscolare.
Tecniche di terapie manuali e metodiche riabilitative
Corso accreditato con ID 235-188932 valido dal 30 marzo 2017 al 31 dicembre 2017
I crediti ECM del corso “I DMSL e la salute dell'apparato muscolo-scheletrico del personale sanitario”, rilasciati tramite l’attestato di certificazione emesso da Espansione s.r.l. - Provider Ecm id. 235 – saranno disponibili in piattaforma solo successivamente all’inserimento dei nominativi nel rapporto che la scrivente trasmetterà all’Age.na.s., come da normativa*, entro 3 mesi dalla data di scadenza del corso fissata al 31/12/2017.
Si ricorda che i crediti ECM verranno rilasciati nell’anno in cui il corso è stato effettivamente seguito e completato come previsto dalla normativa citata.
*come riportato nel Manuale per l’accreditamento E.C.M. (pagina 12) per i corsi in FAD “Il periodo massimo di svolgimento è 365 giorni - salvo le seguenti eccezioni - a) per i provider in attesa di valutazione, la data di inizio dell’evento deve essere compresa tra i 60 e i 180 giorni successivi alla data di inserimento; b) gli eventi che trattano argomenti inerenti l’alimentazione della prima infanzia devono avere la data di inizio successiva di almeno 90 giorni rispetto alla data di inserimento”.
Obiettivo del corso è di far conoscere le cause che possono condurre a disturbi muscolo-scheletrici di vari distretti corporei; illustrare le misure di protezione come l’utilizzo di attrezzature e ausili; mostrare le tecniche e i movimenti per l’esecuzione, corretta e sicura, di movimentazioni di pazienti e carichi inerti.
I DMSL e la salute dell'apparato muscolo-scheletrico del personale sanitario
Corso accreditato con ID 235 - 192267 valido dal 27 aprile 2017 al 27 aprile 2018
I crediti ECM del corso “La formazione dei neo-assunti nell’impresa sanitaria'”, rilasciati tramite l’attestato di certificazione emesso da Espansione s.r.l. - Provider Ecm id. 235 – saranno disponibili in piattaforma solo successivamente all’inserimento dei nominativi nel rapporto che la scrivente trasmetterà all’Age.na.s., come da normativa*, entro 3 mesi dalla data di scadenza del corso fissata al 27/04/2018.
Si ricorda che i crediti ECM verranno rilasciati nell’anno in cui il corso è stato effettivamente seguito e completato come previsto dalla normativa citata.
*come riportato nel Manuale per l’accreditamento E.C.M. (pagina 12) per i corsi in FAD “Il periodo massimo di svolgimento è 365 giorni - salvo le seguenti eccezioni - a) per i provider in attesa di valutazione, la data di inizio dell’evento deve essere compresa tra i 60 e i 180 giorni successivi alla data di inserimento; b) gli eventi che trattano argomenti inerenti l’alimentazione della prima infanzia devono avere la data di inizio successiva di almeno 90 giorni rispetto alla data di inserimento”.
Il seguente percorso formativo si pone l'obiettivo di incrementare e potenziare nei neoassunti, a livello individuale e di gruppo, le conoscenze teoriche ed operative al fine di rafforzare le abilità e le competenze adeguandole al nuovo contesto lavorativo ed alle procedure delle attività aziendali. Il percorso formativo sarà focalizzato sull'acquisizione di conoscenze volte a far comprendere meglio il contesto lavorativo che è quello socio-sanitario, migliorando le competenze tecnico professionali e la qualità delle prestazioni offerte, tramite i seguenti moduli:
Modulo 1: Il burnout in sanità:conoscerlo per prevenirlo
Modulo 2: Introduzione al risk management
Modulo 3: I DMSL e la salute dell'apparato muscolo-scheletrico del personale sanitario
Modulo 4: I sistemi qualità nei servizi sanitari
La formazione dei neo-assunti nell’impresa sanitaria
Corso accreditato con ID 235 - 195863 valido dal 29 maggio 2017 al 29 maggio 2018
I crediti ECM del corso “Rischio clinico ed errore umano in sanita'”, rilasciati tramite l’attestato di certificazione emesso da Espansione s.r.l. - Provider Ecm id. 235 – saranno disponibili in piattaforma solo successivamente all’inserimento dei nominativi nel rapporto che la scrivente trasmetterà all’Age.na.s., come da normativa*, entro 3 mesi dalla data di scadenza del corso fissata al 29/05/2018.
Si ricorda che i crediti ECM verranno rilasciati nell’anno in cui il corso è stato effettivamente seguito e completato come previsto dalla normativa citata.
*come riportato nel Manuale per l’accreditamento E.C.M. (pagina 12) per i corsi in FAD “Il periodo massimo di svolgimento è 365 giorni - salvo le seguenti eccezioni - a) per i provider in attesa di valutazione, la data di inizio dell’evento deve essere compresa tra i 60 e i 180 giorni successivi alla data di inserimento; b) gli eventi che trattano argomenti inerenti l’alimentazione della prima infanzia devono avere la data di inizio successiva di almeno 90 giorni rispetto alla data di inserimento”. Il sistema sanitario è un sistema complesso per diverse variabili, al pari di altre strutture organizzative quali le centrali nucleari,l’aviazione, la difesa militare. Questa consapevolezza è relativamente recente: si conviene, infatti, che il mondo sanitario sia più di un decennio arretrato rispetto ad altri settori ad alto rischio nei suoi tentativi di garantire sicurezza. Tra gli operatori direttamente coinvolti nell’erogazione dell’assistenza sanitaria (professionisti, amministratori, manager) tale consapevolezza si è oramai diffusa, in modo tutt’altro che spontaneo, ma a seguito di rapporti pubblici di forte impatto e di contenuto deciso e poco accondiscendente nei confronti delle parti coinvolte. Di conseguenza l’impegno per la promozione della sicurezza del paziente coinvolge, a vario titolo e con diversa responsabilità, tutti i soggetti del “sistema salute”. A livello istituzionale l’attività di gestione del rischio clinico è sviluppata a tutti i livelli di programmazione e controllo sanitario: nazionale, regionale, aziendale e di singole strutture operative. Il Ministero della Salute nel 2003 ha istituito una Commissione tecnica che ha prodotto il documento “Risk management in sanità. Il problema degli errori” ed ha realizzato una prima indagine volta a conoscere lo stato d’implementazione del sistema di gestione del rischio clinico nelle aziende sanitarie. Nel periodo 2004-2006, il Gruppo tecnico ha elaborato un sistema per la segnalazione degli eventi sentinella, alcune raccomandazioni per la prevenzione e la gestione degli stessi e altre iniziative presenti nel portale del Ministero della Salute.
Rischio clinico ed errore umano in sanita'
Corso accreditato con ID 235 - 195865 valido dal 29 maggio 2017 al 29 maggio 2018
I crediti ECM del corso “Il burnout in sanità e la presa in carico del paziente fragile'”, rilasciati tramite l’attestato di certificazione emesso da Espansione s.r.l. - Provider Ecm id. 235 – saranno disponibili in piattaforma solo successivamente all’inserimento dei nominativi nel rapporto che la scrivente trasmetterà all’Age.na.s., come da normativa*, entro 3 mesi dalla data di scadenza del corso fissata al 29/05/2018.
Si ricorda che i crediti ECM verranno rilasciati nell’anno in cui il corso è stato effettivamente seguito e completato come previsto dalla normativa citata.
*come riportato nel Manuale per l’accreditamento E.C.M. (pagina 12) per i corsi in FAD “Il periodo massimo di svolgimento è 365 giorni - salvo le seguenti eccezioni - a) per i provider in attesa di valutazione, la data di inizio dell’evento deve essere compresa tra i 60 e i 180 giorni successivi alla data di inserimento; b) gli eventi che trattano argomenti inerenti l’alimentazione della prima infanzia devono avere la data di inizio successiva di almeno 90 giorni rispetto alla data di inserimento”
La presa in carico di un paziente fragile, sia in una unità ospedaliera o in assistenza domiciliare, necessita di una attenta valutazione delle principali ed effettive richieste del paziente e della famiglia. Una volta evidenziati i reali bisogni, si potrà proporre o concordare col paziente e famiglia il luogo ed i servivi più idonei per soddisfare le sue richieste e quindi dare (ridare) più qualità alla sua vita...
[...] Gli operatori, pertanto, devono avere la capacità di leggere le situazioni per essere sempre vicini quando necessario, per rispondere ai bisogni individuati e saper attivare il consulente o l’operatore competente. In contemporanea devono essere capaci di comunicare continuamente e sistematicamente con l’équipe. Il burnout (o sindrome da burnout) nel personale sanitario, sta riscontrando, considerata anche la rilevanza sociale del fenomeno, un notevole interesse da parte della letteratura psicologica e psichiatrica. Gli effetti dello stress lavorativo sulle condizioni di salute dell’operatore sanitario ed i conseguenti rischi, coinvolgono numerosi fattori che si sviluppano diversamente in ogni individuo e/o in ciascuna categoria professionale. La sindrome da burnout è un processo stressogeno legato alle professioni d'aiuto (helping profession)...
Il burnout in sanità e la presa in carico del paziente fragile
Corso accreditato con ID 235 - 195868 valido dal 29 maggio 2017 al 29 maggio 2018
I crediti ECM del corso “Diagnostica di laboratorio”, rilasciati tramite l’attestato di certificazione emesso da Espansione s.r.l. - Provider Ecm id. 235 – saranno disponibili in piattaforma solo successivamente all’inserimento dei nominativi nel rapporto che la scrivente trasmetterà all’Age.na.s., come da normativa*, entro 3 mesi dalla data di scadenza del corso fissata al 29/05/2018.
Si ricorda che i crediti ECM verranno rilasciati nell’anno in cui il corso è stato effettivamente seguito e completato come previsto dalla normativa citata.
*come riportato nel Manuale per l’accreditamento E.C.M. (pagina 12) per i corsi in FAD “Il periodo massimo di svolgimento è 365 giorni - salvo le seguenti eccezioni - a) per i provider in attesa di valutazione, la data di inizio dell’evento deve essere compresa tra i 60 e i 180 giorni successivi alla data di inserimento; b) gli eventi che trattano argomenti inerenti l’alimentazione della prima infanzia devono avere la data di inizio successiva di almeno 90 giorni rispetto alla data di inserimento”.
Il crescente interesse per le malattie autoimmuni è giustificato da vari fattori: migliorano le conoscenze relative alle caratteristiche di queste particolari patologie, si riscontra un notevole incremento della loro incidenza nella popolazione, migliorano i mezzi diagnostici per il loro corretto inquadramento. Tutto ciò si sta risolvendo in un continuo aumento di richieste laboratoristiche per la loro diagnosi, dovuto soprattutto al fondamentale ruolo che hanno le indagini laboratoristiche nell’inquadramento corretto del paziente autoimmune. Nell’ambito di questo tipo di diagnostica, ormai i laboratori sono costretti ad adeguarsi ed allestire i test necessari a soddisfare le richieste dei pazienti che a loro si rivolgono; tuttavia rimane aperto e sempre più pressante il problema di uniformare le procedure ed adeguarsi alle Linee Guida , soprattutto ove l’iter diagnostico prevede l’utilizzazione di metodiche “operatore-dipendenti” come l’Immunofluorescenza Indiretta. Questi limiti molto spesso si risolvono in un moltiplicare il numero di esami eseguiti per raggiungere un corretto quadro clinico del paziente, a cui consegue aggravio dei costi per la Sanità Pubblica e perdita di tempo per il paziente.
L’esame delle urine è molto probabilmente il più antico esame di laboratorio della storia della medicina: è citato da Ippocrate nel V secolo a.C., nel Prognosticon e negli Aforismi e Galeno gli dedica un libro. Ma è tra gli anni 1830 – 1860 che avviene il passaggio dalla uroscopia all’esame urine attraverso la prima descrizione di sedimenti microscopici. La storia tecnologica dell’esame urine, tuttavia, si esplica nella seconda metà del secolo con la nascita delle strisce reattive, “dip and read” (dipstick) nel 1957, la loro progressiva trasformazione da “singole” a “multiple” e la loro automazione durante gli anni ’60 con la progressiva incorporazione delle determinazioni fisiche negli strumenti automatici. Il trionfo dei dipstick, e della loro sensibilità, mette in crisi l’utilizzo routinario della microscopia tradizionale, criticata per la sua scarsa riproducibilità e per l’impegno di risorse umane. La crisi della cieca fiducia nel potenziale diagnostico delle strisce reattive e la possibilità di quantificazione riproducibile e veloce dei sedimenti organizzati, aprono nuove prospettive nella strategia diagnostica dell’esame urine, con interesse per gli aspetti riorganizzativi e di integrazione dell’area urine ed attenzione per una appropriata definizione dei suoi obiettivi diagnostici e della sua efficacia clinica.
La diagnosi oggi è più complessa rispetto al passato e si avvale di tecniche ed innovazioni tecnologiche diverse e differenziate che devono essere reciprocamente integrate in un percorso diagnostico. Obiettivo di questo corso è la descrizione di una sequenza diagnostica razionale ed efficiente di tutte le caratteristiche microscopiche delle cellule presenti nel sangue utili nel percorso diagnostico, di suggerire iter diagnostici finalizzati al miglior chiarimento possibile dello stato immunitario del paziente nell’ambito dell’autoimmunità sistemica e strategie di riduzione dell’errore diagnostico derivante principalmente dall’automazione delle attività di laboratorio.
Modulo 1: La Diagnostica Urinaria
Modulo 2: La Diagnostica delle malattie autoimmuni sistemiche (MAIS)
Modulo 3: La Diagnostica microscopica in ematologia
Corso accreditato con id 235 - 195947 valido dal 02 giugno 2017 al 01 giugno 2018
I crediti ECM del corso “Cultura della qualita' e sicurezza del paziente'”, rilasciati tramite l’attestato di certificazione emesso da Espansione s.r.l. - Provider Ecm id. 235 – saranno disponibili in piattaforma solo successivamente all’inserimento dei nominativi nel rapporto che la scrivente trasmetterà all’Age.na.s., come da normativa*, entro 3 mesi dalla data di scadenza del corso fissata al 01/06/2018.
Si ricorda che i crediti ECM verranno rilasciati nell’anno in cui il corso è stato effettivamente seguito e completato come previsto dalla normativa citata.
*come riportato nel Manuale per l’accreditamento E.C.M. (pagina 12) per i corsi in FAD “Il periodo massimo di svolgimento è 365 giorni - salvo le seguenti eccezioni - a) per i provider in attesa di valutazione, la data di inizio dell’evento deve essere compresa tra i 60 e i 180 giorni successivi alla data di inserimento; b) gli eventi che trattano argomenti inerenti l’alimentazione della prima infanzia devono avere la data di inizio successiva di almeno 90 giorni rispetto alla data di inserimento”
Il corso si pone l’ambizioso obiettivo di fornire tutti quegli strumenti atti ad integrare i sistemi qualità, sicurezza, accreditamento e gestione rischio clinico delle strutture sanitarie. L’integrazione dei sistemi comporta vantaggi di gestione ed economici ed ha riflessi positivi sulla percezione degli utenti finali che fruiscono del servizio. La gestione d’impresa è oggi sempre più difficile e complessa ed i modelli forti cui ispirarsi aumentano insieme agli adempimenti ed alle prescrizioni normative a cui adeguarsi. Se da una parte si assiste ad una veloce diffusione delle norme di certificazione dei sistemi per esigenze contrattuali, per la partecipazioni a bandi pubblici, per marketing, per miglioramenti organizzativi, dall’altra si assiste alla generazione di burocrazia e carta che a volte sommerge le realtà aziendali, soprattutto le più piccole, ingessandole all’interno di modelli precostituiti e non competitivi. Le aziende per competere sul mercato hanno necessità di raggiungere i loro obiettivi attraverso la realizzazione delle attività pianificate con il miglior rapporto tra risultati ottenuti e risorse utilizzate per ottenerli. Si pone, dunque, la forte esigenza di avviare ad integrazione i Sistemi Qualità, Sicurezza sul lavoro, Procedure per l’accreditamento con il SSR, Sistema per la gestione del rischio clinico. Dalla gestione separata di aree problematiche, pertanto, è indispensabile oggi ragionare in termini di “sistemi integrati di gestione”, sistemi cioè che condividono gli strumenti, pur nella differenziazione delle responsabilità. In particolare, nel settore sanitario, tra obblighi connessi alla tipologie delle prestazioni e sistema di accreditamento delle strutture con il sistema sanitario regionale, sono stati implementati vari sistemi che spesso sfuggono ad una completa integrazione e finiscono con il costituire un peso gestionale notevole per gli operatori. Altrettanto spesso, le risultanze della gestione dei vari sistemi organizzativi, finiscono con il demotivare gli operatori preposti alla gestione delle procedure. Gli obiettivi a cui si vuole tendere sono i seguenti:
- il miglioramento della qualità dell’assistenza;
- la sicurezza della pratica clinica;
- la ricerca dell’efficacia e dell’efficienza organizzativa;
- il raggiungimento del miglior equilibrio tra queste componenti e le risorse disponibili.
Cultura della qualita' e sicurezza del paziente
Corso accreditato con ID 235 - 195952 valido dal 02 giugno 2017 al 01 giugno 2018
I crediti ECM del corso “Osteoporosi e impiego clinico del dosaggio della Vitamina D'”, rilasciati tramite l’attestato di certificazione emesso da Espansione s.r.l. - Provider Ecm id. 235 – saranno disponibili in piattaforma solo successivamente all’inserimento dei nominativi nel rapporto che la scrivente trasmetterà all’Age.na.s., come da normativa*, entro 3 mesi dalla data di scadenza del corso fissata al 01/06/2018.
Si ricorda che i crediti ECM verranno rilasciati nell’anno in cui il corso è stato effettivamente seguito e completato come previsto dalla normativa citata.
*come riportato nel Manuale per l’accreditamento E.C.M. (pagina 12) per i corsi in FAD “Il periodo massimo di svolgimento è 365 giorni - salvo le seguenti eccezioni - a) per i provider in attesa di valutazione, la data di inizio dell’evento deve essere compresa tra i 60 e i 180 giorni successivi alla data di inserimento; b) gli eventi che trattano argomenti inerenti l’alimentazione della prima infanzia devono avere la data di inizio successiva di almeno 90 giorni rispetto alla data di inserimento”
L’osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro, di estrema rilevanza sociale, caratterizzata da una riduzione della massa ossea e da un deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo, che induce un’aumentata fragilità ossea con conseguente aumento del rischio di frattura. Esistono numerosi fattori di rischio che possono accelerare il declino dovuto a tale patologia agendo sulle ossa in modo silente e progressivo, primo fra tutti la carenza di vitamina D. La vitamina D e i suoi metaboliti infatti, svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione dei livelli circolanti di calcio e fosforo per assicurare una normale mineralizzazione ossea. La deficienza di vitamina D è un fenomeno molto comune e sottovalutato nelle società industrializzate, sottolineato da numerosissimi studi che mettono in continua evidenza la sua importanza per lo stato di salute generale. La richiesta di test per la determinazione dei livelli di vitamina D nei laboratori pertanto è in costante aumento. Grazie al dosaggio della vitamina D i clinici e i pazienti possono trarre oggi grande vantaggio dai risultati della determinazione di vitamina D in maniera rapida. Nel corso verranno perciò descritte e confrontate le principali tecniche di dosaggio attualmente disponibili nei laboratori per la valutazione dei livelli sierici di vitamina D, prendendo accuratamente in esame tutti i fattori che possono influenzare tale valutazione.
Osteoporosi e impiego clinico del dosaggio della Vitamina D
Corso accreditato con ID 235 - 197286 valido dal 23 giugno 2017 al 22 giugno 2018
I crediti ECM del corso “Rianimazione Cardiopolmonare di base con uso di defibrillatori semi-automatici esterni DAE - BLSD (parte teorica)'”, rilasciati tramite l’attestato di certificazione emesso da Espansione s.r.l. - Provider Ecm id. 235 – saranno disponibili in piattaforma solo successivamente all’inserimento dei nominativi nel rapporto che la scrivente trasmetterà all’Age.na.s., come da normativa*, entro 3 mesi dalla data di scadenza del corso fissata al 22/06/2018.
Si ricorda che i crediti ECM verranno rilasciati nell’anno in cui il corso è stato effettivamente seguito e completato come previsto dalla normativa citata.
*come riportato nel Manuale per l’accreditamento E.C.M. (pagina 12) per i corsi in FAD “Il periodo massimo di svolgimento è 365 giorni - salvo le seguenti eccezioni - a) per i provider in attesa di valutazione, la data di inizio dell’evento deve essere compresa tra i 60 e i 180 giorni successivi alla data di inserimento; b) gli eventi che trattano argomenti inerenti l’alimentazione della prima infanzia devono avere la data di inizio successiva di almeno 90 giorni rispetto alla data di inserimento”
Il corso "Rianimazione Cardiopolmonare di base con uso di defibrillatori semi-automatici esterni DAE - BLSD (parte teorica)" non comporta il rilascio dell'attestato BLS-D.
Per il rilascio dell'attestato è necessario integrare la parte teorica con quella pratica.
Pertanto, coloro che, in Campania, vogliono partecipare all'intero percorso formativo possono rivolgersi al seguente numero 0825.781052
Privacy è una parola del nostro linguaggio quotidiano che rimanda a un concetto culturale tipicamente anglosassone: una dottrina che prevede la centralità e il rispetto del singolo individuo nei confornti della possibile intrusione della società e della collettività. La tutela della privacy è un valore sempre più socialmente riconosciuto. In ambito sanitario etica, deontologia, diritto, qualità e organizzazione convergono nella tutela di questo nuovo valore.
A seguito dell’introduzione dei concetti fondamentali, questo corso si pone come guida pratica rivolta ai professionisti della sanità, in particolare a coloro che operano in ambito ospedaliero. Verranno prese in esame le modalità pratiche di comportamento relative all’accoglienza e all’incontro con il cittadino, all’uso di strumenti tecnologici e sistemi informativi, alla documentazione sanitaria, al personale non strutturato e non sanitario, al volontariato.
Nel panorama dei potenziali rischi per la sicurezza del paziente attribuibili all’assistenza sanitaria, le complicanze infettive giocano un ruolo di primo piano, perché sono frequenti, hanno un elevato impatto clinico ed economico e perché sono in parte evitabili con l’adozione di misure di provata efficacia. Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) sono infezioni acquisite in ospedale o in altri ambiti assistenziali (strutture residenziali di lungodegenza, ambbulatori, centri di dialisi, day-surgery, domicilio), correlate all’episodio assistenziale, ossia che non siano clinicamente manifeste o incubazione all’inizio dell’episodio assistenziale stesso. Le ICA causano al paziente forti disagi, prolungamento del ricovero e nei casi più gravi possono persino condurre a disabilità o morte. Oltre che peggiorare l’outcome clinico dei pazienti, le ICA causano anche un aumento della spesa assistenziale annuale.
Le ICA possono essere prevenute, adottando misure dimostrate efficaci a ridurre il rischio di trasmissionne di microrganismi potenzialmente patogeni nel corso dell’assistenza sanitaria: in questi anni numerose istituzioni sanitarie e associazioni scientifiche a livello internazionale hanno prodotto linee guida evidence based sulle misure da adottare per ridurre tali rischi.
Prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza
Corso accreditato con ID 235-213518 valido dal 06 gennaio 2018 al 05 gennaio 2019
I crediti ECM del corso “Corso specialistico propedeutico per esperto gestione dell'energia nell'impresa sanitaria”, rilasciati tramite l’attestato di certificazione emesso da Espansione s.r.l. - Provider Ecm id. 235 – saranno disponibili in piattaforma solo successivamente all’inserimento dei nominativi nel rapporto che la scrivente trasmetterà all’Age.na.s., come da normativa*, entro 3 mesi dalla data di scadenza del corso fissata al 05/01/2019.
Si ricorda che i crediti ECM verranno rilasciati nell’anno in cui il corso è stato effettivamente seguito e completato come previsto dalla normativa citata.
*come riportato nel Manuale per l’accreditamento E.C.M. (pagina 12) per i corsi in FAD “Il periodo massimo di svolgimento è 365 giorni - salvo le seguenti eccezioni - a) per i provider in attesa di valutazione, la data di inizio dell’evento deve essere compresa tra i 60 e i 180 giorni successivi alla data di inserimento; b) gli eventi che trattano argomenti inerenti l’alimentazione della prima infanzia devono avere la data di inizio successiva di almeno 90 giorni rispetto alla data di inserimento”.
Obiettivp del corso: fornire nozioni giuridiche sul tema dell’energia, dell’EM e dell’EGE; fornire conoscenze e competenze specialistiche per Esperto Gestione dell’Energia (EGE); fornire conoscenze specialistiche per la stesura della diagnosi energetica; fornire conoscenze specialistiche e case studies per la stesura della diagnosi energetica nelle strutture sanitarie;
fornire conoscenze e competenze specialistiche per l’efficientamento energetico con particolare riferimento alle strutture sanitarie; fornire conoscenze specialistiche del mercato energetico; fornire conoscenze e competenze specialistiche per l’efficientamento energetico in relazione alle esternalità ambientali
Corso specialistico propedeutico per esperto gestione dell'energia nell'impresa sanitaria
Corso accreditato con ID 235 - 181828 valido dal 02 febbraio 2017 al 02 febbraio 2018
I crediti ECM del corso “I disturbi dello spettro autistico: i modelli evidence based'”, rilasciati tramite l’attestato di certificazione emesso da Espansione s.r.l. - Provider Ecm id. 235 – saranno disponibili in piattaforma solo successivamente all’inserimento dei nominativi nel rapporto che la scrivente trasmetterà all’Age.na.s., come da normativa*, entro 3 mesi dalla data di scadenza del corso fissata al 02/02/2018.
Si ricorda che i crediti ECM verranno rilasciati nell’anno in cui il corso è stato effettivamente seguito e completato come previsto dalla normativa citata.
*come riportato nel Manuale per l’accreditamento E.C.M. (pagina 12) per i corsi in FAD “Il periodo massimo di svolgimento è 365 giorni - salvo le seguenti eccezioni - a) per i provider in attesa di valutazione, la data di inizio dell’evento deve essere compresa tra i 60 e i 180 giorni successivi alla data di inserimento; b) gli eventi che trattano argomenti inerenti l’alimentazione della prima infanzia devono avere la data di inizio successiva di almeno 90 giorni rispetto alla data di inserimento”
Oggi 1 bambino su 200 è a rischio e ci sono ancora ritardi nella diagnosi e terapie non idonee ad affrontare la diagnosi. Basti pensare che 20 anni fa il rapporto era di 1 bambino su circa 2.000.
Attualmente risultano ancora sconosciute le cause della patologia, ma l’ipotesi più accreditata fa risalare la sua origine ad un disturbo di ordine genetico o neurobiologico.
La possibilità di migliorare la qualità di vita di questi bambini autistici e delle loro famiglie dipende in maniera diretta dal tempismo con il quale si riesce ad effettuare una valutazione e, di conseguenza, dall’adozione di terapie mirate al singolo caso.
Un unico metodo non funziona per tutti. È fondamentale stabilire le modalità di individuazione del disturbo e, dall’altro lato, la terapia da mettere in atto.
Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze di base sull’autismo e sui disturbi generalizzati dello sviluppo secondo quanto espresso nelle Linee Guida della Società Italiana di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell’adolescenza e delle Linee Guida del Ministero della Salute, con riferimento alle tecniche cognitivo – comportamentali e i modelli clinici che adottano tali tecniche, in particolare l’Applied Behavior Analysis (Lovaas , 1970). Il corso va inteso come un’introduzione del metodo ABA, con la finalità di favorire la formazione utile al trattamento del bambino con Disturbi dello Spettro Autistico.
I disturbi dello spettro autistico: i modelli evidence based
Corso accreditato con ID 235 - 185230 valido dal 5 marzo 2017 al 5 marzo 2018
I crediti ECM del corso “Percorsi riabilitativi in ambito termale”, rilasciati tramite l’attestato di certificazione emesso da Espansione s.r.l. - Provider Ecm id. 235 – saranno disponibili in piattaforma solo successivamente all’inserimento dei nominativi nel rapporto che la scrivente trasmetterà all’Age.na.s., come da normativa*, entro 3 mesi dalla data di scadenza del corso fissata al 5/03/2018.
Si ricorda che i crediti ECM verranno rilasciati nell’anno in cui il corso è stato effettivamente seguito e completato come previsto dalla normativa citata.
*come riportato nel Manuale per l’accreditamento E.C.M. (pagina 12) per i corsi in FAD “Il periodo massimo di svolgimento è 365 giorni - salvo le seguenti eccezioni - a) per i provider in attesa di valutazione, la data di inizio dell’evento deve essere compresa tra i 60 e i 180 giorni successivi alla data di inserimento; b) gli eventi che trattano argomenti inerenti l’alimentazione della prima infanzia devono avere la data di inizio successiva di almeno 90 giorni rispetto alla data di inserimento”.
L’evento ha l’obiettivo di rappresentare un’occasione di confronto su tale tema per i medici e di informazione relativamente alle azioni che la Sanità intende avviare per allinearsi e programmare per il triennio azioni e collaborazioni volte al raggiungimento degli obiettivi tracciati dal Documento di Programmazione e Sviluppo 2016-2018.
Contenuti:
- DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO 2016 – 2018 – Analisi del Documento in materia di Riabilitazione e degli obiettivi indicati dal Ministero Della Salute;
- IL PERCORSO RIABILITATIVO TERMALE POST CHIRURGICO DELLA PROTESI DELL’ANCA;
- LA RISORSA DELLA RIABILITAZIONE IN ACQUA TERMALE E DEL TERMALISMO NELLE GRANDI DISABILITA’.
Percorsi riabilitativi in ambito termale